Testo

Lo scarto determinato da una leggera rotazione costruisce la diretta relazione tra l’edificio funerario e il percorso di accesso e instaura un intenso dialogo con la tomba sodale, anch’essa da noi progettata, che la fronteggia.
La scomposizione del blocco è resa immediatamente leggibile dalla diversità cromatica dei due materiali utilizzati. La cappella è stata rivestita con granito nero che esalta la forma elementare del parallelepipedo generato dalla piccola rotazione di cui si diceva, che si percepisce come parte della materia e che dopo aver messo in tensione la forma generativa sembra volersene distaccare.
La luce viene catturata dall’alto e si incanala in un condotto che, come un corbusieriano “canon de lumière”, la capta e la convoglia su un cilindro puro ed essenziale che funge da altare, esaltandone la funzione sacra ed evocativa.

DISEGNI